Descrizione prodotto e-commerce

Una descrizione prodotto e-commerce ben fatta e che segue certe regole è essenziale se si vuole vendere molto e sbaragliare la concorrenza degli avversari

Le tue descrizioni prodotto dovrebbero avere appeal per i clienti, essere quindi accattivanti e facili/piacevoli da leggere, ma dovranno anche dare a Google un sufficiente contenuto semanticamente rilevante così che  si posizionino alte in classifica sulle pagine dei motori di ricerca.

Bilanciare questi due aspetti è davvero difficile per chi non è del mestiere.

Creare una buona descrizione prodotto che i clienti trovino veramente utile è un’altra di quelle cose che nulla a che vedere con la veste grafica!

Una descrizione prodotto utile e interessante

La descrizione prodotto è la seconda cosa più importante nell’economia della pagina prodotto vista nel suo insieme. Essa può aiutare un utente a decidere di finalizzare il suo acquisto.

L’elenco delle caratteristiche del tuo prodotto devono avere sufficienti informazioni per mettere in grado il potenziale acquirente di prendere una decisione consapevole e informata su quello che dovrebbe acquistare. Ossia “è questo il prodotto che sto cercando?”, “Ne ho compreso bene le caratteristiche e le modalità di utilizzo?”.

Ovviamente a seconda del tipo di prodotto la descrizione e le sue caratteristiche cambiano moltissimo. Una descrizione di un cronometro sportivo sarà completamente diversa rispetto a quella che dovrò redigere per un capo di abbigliamento.

ecommerce product page design - product description

Fonte: nike.com

Che cosa rende buona una descrizione prodotto?

    • Sii utile, non insistente e avido  la chiarezza vince sulla persuasione forzata. Il desiderio è che i clienti abbiano una chiara idea di quello che li aspetta quando acquisteranno il prodotto. Non fare promesse inverosimili, saranno solo fonte di rimborsi e resi continui, nonché delle temibili recensioni negative!
    • Le informazioni  utili al cliente devono essere la maggioranza  Non ha senso inserire la lista del produttore con le specifiche sul tipo di lavaggio necessario a quel capo d’abbigliamento. Estrarre dalla lista quelle importanti e comunicarle in maniera comprensibile
    • Descrivi la tua opinione e esperienza con il prodotto  questo aiuta l’utente a capire come il prodotto può aiutarlo.
      • Ad esempio, se stai per comprare un iPad cosa significa per te che sia il modello 16GB o 32GB? Il cliente saprà che una maggiore capacità di archiviazione è probabilmente meglio MA non avrà idea di quanto spazio avrà effettivamente bisogno. La descrizione potrebbe in questo caso comunicare all’acquirente che un iPad da 16GB può contenere fino a 3,840 canzoni o 250 app. Un’informazione del genere ha più senso per l’acquirente medio.
    • Una versione lunga e una breve della descrizione –  il 79% delle persone dà un’occhiata invece di leggere. È saggio quindi creare qualcosa di breve che evidenzi i punti essenziali per soddisfare l’esigenza dei “frettolosi”. Nel contempo è necessario dare informazioni esaustive a chi vuole maggiori informazioni.

Sapere COSA scrivere è già una buona metà del lavoro nella redazione di descrizioni prodotto ottime. L’altra metà riguarda COME scriverlo.

Devi presentare le informazioni in un formato pulito e facile da leggere in modo che il messaggio non vada perso nel processo.

La caratteristica del tuo e-commerce è anche la sua voce!

Una descrizione prodotto scritta con un tono riconoscibile è più interessante di una descrizione anonima o monotona che spiega banalmente qualche caratteristica del prodotto. Quale pensi che sia il tuo pubblico di riferimento? E quale tono vuoi usare per trasmettere il carattere del prodotto ai tuoi clienti? Sei l’azienda tradizionale e leader del settore o l’innovativa e giovane startup? A ognuno il proprio linguaggio.

Dai un’occhiata a marchi come Man CratesThinkGeek, OriginalstoreModCloth, e vedrai come la loro descrizione prodotti risponda a un preciso target di pubblico.

A livello più tecnico questo cosa significa?

Può significare, ad esempio, evitare frasi troppo lunghe. Frasi lunghe sono difficili da elaborare, usa frasi semplici e non ampollose. Immaginare di dover spiegare il prodotto a un bambino di 10 anni è un’ottimo punto di partenza per una descrizione prodotto.

Rispetta i principi base SEO

La title tag e la meta description (titolo e sottotitolo) spesso sono la prima interazione che il cliente avrà con il prodotto.

Fai in modo che conti.

  • Includendo parole chiave long-tail nella descrizione.
  • Assicurati di utilizzare link interni per pompare a dovere le pagine chiave (un po’ il principio del contenuto cornerstone)
  • Usa i vari tipi di formattazione dei titoli per evidenziare le cose importanti.

Pensa in grande

I prodotti di un e-commerce non esistono mai come elementi isolati. Sono sempre collegati al tuo brand, ai tuoi altri prodotti e alla percezione dei clienti rispetto a quello che stai offrendo loro.

Dovrebbe sempre esserci un tono costante e unificante nelle tue descrizioni prodotto. Quindi quando si scrive una buona pagina prodotto bisogna sempre pensare a come questa si metterà in relazione con tutte le altre comunicazioni del tuo sito orientate al cliente.

Descrizioni UNICHE per ogni prodotto

Un sacco di e-commerce copia-incollano una descrizione prodotto su molti altri simili, adattando magari il contenuto con qualche piccola modifica. La tentazione è fin troppo facile. E del tutto disastrosa.

Non c’è nulla che Google odi di più dei contenuti duplicati.

Scrivere sempre descrizioni uniche per ogni prodotto. Strumenti come Siteliner possono aiutarti a individuare il contenuto duplicato nel tuo sito.

 

Olivers Shorts

8. SEO ed esperienza dell’utente sono profondamente intrecciate

A destra un esempio di una pagina con un buon equilibrio di SEO e esperienza utente MA con una descrizione forse troppo breve per essere rilevante.

Nonostante questo, dettagli chiari sul prodotto forniti assieme a recensioni e caratteristiche tecniche. Le parole chiave sono inserite senza sacrificare la qualità del testo.

 

GUARDA IL PREZZO PER UNA PAGINA PRODOTTO